5 x 1000

Home / Come Donare / 5 x 1000

Cos’è il 5×1000?

Il 5×1000 è la quota percentuale del gettito fiscale IRPEF delle persone fisiche che lo stato decide di destinare alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS): tra esse vi sono le organizzazioni di volontariato e di promozione sociale iscritte nei registri nazionali, regionali e provinciali, le fondazioni, gli enti di ricerca scientifica e le università, le associazioni sportive dilettantistiche e gli enti locali. Vengono finanziate in questo modo attività di promozione sociale e culturale, le attività di ricerca scientifica e le iniziative che mirano alla valorizzazione dei beni culturali.

Dacci una mano a darti una mano! Come donare il 5×1000

Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro per la “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”. Basta firmare e inserire il codice fiscale della Horizon Service 01472850666 nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale etc.” (è il primo riquadro a sinistra).

FAQ – Domande e risposte frequenti!

Quanto costa il 5×1000?

Il 5×1000 non costa nulla: è una frazione dell’IRPEF e non è assolutamente una spesa aggiuntiva. Se si decide di non destinare a nessuno il 5×1000 quella parte di IRPEF sarà comunque versata allo Stato.

Che differenza c’è tra 8×1000, 5×1000 e 2×1000?

Sono tutte azioni distinte e non alternative tra loro. Mentre il 5×1000 è una misura volontaria con l’obiettivo di finanziare le Onlus, l’8×1000 è la quota di imposta dell’Irpef destinata a finanziare le attività dello Stato e delle confessioni religiose presenti in Italia. Il 2×1000, invece, è la quota di Irpef che la persona singola può destinare ad un partito politico e ad una associazione culturale presenti in albi ed elenchi dedicati.

Anche 8×1000 e 2×1000 si basano su una scelta volontaria che ogni contribuente può continuare a fare indipendentemente dalla possibilità di destinare il 5×1000.

Cosa devo fare esattamente affinché il mio contributo vada effettivamente alla Horizon Service?

Basta firmare nel riquadro dedicato “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”, specificando il codice fiscale della Horizon Service (01472850666) nello spazio sottostante la firma.

Che succede se firmo soltanto senza indicare il codice fiscale?

Se non viene specificato il codice fiscale la cifra non viene attribuita, ma sarà suddivisa in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.

Posso dedurre il 5×1000 dalle imposte?

No. Il 5×1000 non ha natura di donazione e quindi non produce i benefici fiscali stabiliti dalla legge per le offerte benevole (T.U.I.R. – Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

Cosa fa la Horizon Service con il 5×1000?

I fondi ricevuti tramite il 5×1000 contribuiscono al miglioramento dei progetti socio-assistenziali e sanitari della Horizon Service e in particolare:

  • Casa Gaia, la Comunità Educativa per minori sita in Cansano;
  • La Casa delle Donne, la Struttura di Accoglienza per Donne vittime di violenza sita in Sulmona
  • Servizi Sanitari al domicilio.

Se non devo presentare la dichiarazione dei redditi posso comunque scegliere a chi destinare il mio 5×1000?

Sì, la scelta di destinare il 5×1000 è svincolata dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (UNICO o 730). Tutti coloro che hanno ricevuto il CUD possono ugualmente donare il 5×1000. Per fare ciò ci si dovrà recare presso gli Uffici Postali o ad un Caf e consegnare gratuitamente la scheda relativa alla destinazione del 5×1000 allegata al modello CUD debitamente compilata e firmata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi  Mod. UNICO (30 settembre). La scheda dovrà essere consegnata in una busta chiusa su cui apporre:

  • la dicitura “scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”
  • l’anno cui la certificazione si riferisce
  • il proprio codice fiscale, il cognome e il nome.

Qual è il termine per la consegna della dichiarazione dei redditi?

Il termine per la consegna del Modello 730 è:

  • il 7 luglio 2017, sia nel caso di presentazione al sostituto d’imposta o all’ente pensionistico, sia in quello di presentazione al Caf o al professionista abilitato.
  • il 24 luglio 2017, in caso di invio diretto da parte del contribuente

Il termine per la consegna del Modello 770 è:

  • il 31 luglio 2017

Il termine per la consegna del Modello redditi 2017 Persone Fisiche è:

  • il 30 giugno 2017, per la consegna del cartaceo presso gli Uffici Postali
  • il 2 ottobre 2017 per l’invio telematico

Il termine per la consegna del Modello per soggetti Ires e per il Modello Irap è:

  •  il 2 ottobre 2017.

Consulta tutte le scadenze fiscali qui.

Deducibilità del 5×1000

Il 5×1000, non avendo natura di donazione spontanea, non produce i benefici fiscali stabiliti dalla legge per le offerte benefiche prevista nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi.