ATTIVI IN REGIONE ABRUZZO GLI SPORTELLI PER VITTIME DI REATO

ATTIVI IN REGIONE ABRUZZO GLI SPORTELLI PER VITTIME DI REATO

Un nuovo servizio a sportello rivolto alla pluralità della popolazione svolto in coprogettazione tra la Regione Abruzzo, la Horizon Service Società Cooperativa Sociale di Sulmona e l’Associazione Focolare “Maria Regina” ETS di Scerne di Pineto

Entra nel vivo delle attività il Progetto “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e di essere compresi” che prevede l’attivazione di 9 Sportelli di ascolto di tipo generalista sparsi in tutta la Regione Abruzzo e rivolto a persone vittime di reato.

Il Progetto, finanziato dal Dipartimento per gli Affari di Giustizia del Ministero della Giustizia, è promosso dalla Regione Abruzzo in coprogettazione con la Horizon Service Società Cooperativa Sociale di Sulmona (AQ) e dall’Associazione Focolare “Maria Regina” ETS di Scerne di Pineto (TE): le due realtà del Terzo Settore hanno unito le proprie professionalità e competenze per offrire una nuova rete di servizi a sportello rivolti a cittadine e cittadini della Regione Abruzzo che hanno subito qualsiasi tipologia di reato.

Il Progetto si svolge in attuazione della Direttiva 2012/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.

Dopo una prima fase di sperimentazione e formazione con il supporto di Rete Dafne Italia, la rete che a livello nazionale ha dato avvio a questa tipologia di servizi, negli Sportelli delle città di Avezzano, Castel di Sangro, Chieti, Martinsicuro, Pescara, Pineto, Scafa, Sulmona e Vasto le operatrici e gli operatori sono in grado di fornire primo ascolto, sostegno psicologico, orientamento ai servizi del territorio e informazione sui diritti. L’équipe è composta da figure professionali adeguatamente formate quali assistenti sociali, psicologi e avvocati e offre sostegno alle vittime di ogni tipo di reato, senza discriminazione di età, genere, nazionalità, origine etnica, religione, condizione sociale o economica. Oltre alle vittime dirette, vengono assistiti anche i familiari o i conviventi che abbiano sofferto conseguenze a causa del reato subito. 

Il Servizio Sportelli Vittime di Reato è un servizio gratuito e su appuntamento: è stato attivato un Numero Verde gratuito operativo su tutto il territorio regionale e raggiungibile tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 20:00. Per prendere appuntamento e ricevere un primo ascolto è possibile chiamare il numero di telefono 800 031906 oppure il numero di cellulare 342 7743032 (anche con WhatsApp); allo stesso tempo è possibile scrivere una mail all’indirizzo vittimereato.abruzzo@gmail.com. A breve saranno attive anche le pagine social del Progetto e partirà una campagna di sensibilizzazione alla popolazione oltre che tavoli istituzionali di confronto che coinvolgeranno Tribunali, Procure, Prefetture, Forze dell’Ordine, Enti di Ambito Sociale, ASL, altre Organizzazioni del Terzo Settore.

Per l’attivazione degli Sportelli la Horizon Service e l’Associazione Focolare “Maria Regina” hanno richiesto il supporto a organizzazioni della propria rete, in modo da offrire un servizio capillare sul territorio e adeguato alle esigenze delle singole aree coinvolte.

Rammentando che il Servizio è a chiamata e su appuntamento, gli sportelli hanno una apertura settimanale per fornire un primo orientamento alle persone vittime di reato e sono così distribuiti:

  • Avezzano: mercoledì ore 11:00-13:00 presso la Horizon Service Società Cooperativa Sociale in via Roma n. 299
  • Castel di Sangro: mercoledì ore 9:00-11:00 presso la Horizon Service Società Cooperativa Sociale in Corso Vittorio Emanuele n. 43
  • Chieti: mercoledì ore 15:30-17:30 presso il CSV Abruzzo – delegazione di Chieti in via dei Frentani n. 81
  • Martinsicuro: venerdì ore 10:00-12:00 presso il Poliambulatorio Avanguardia in SP 259 c/o C.C. Il Grillo
  • Pescara: martedì ore 9:00-11:00 presso il Centro Polifunzionale “Train de vie” della Cooperativa Sociale On the Road in via Enzo Ferrari Snc, adiacente alla Stazione Ferroviaria Pescara Centrale
  • Pineto: martedì e giovedì ore 15:30-16:30 presso la Fondazione Diocesana “Istituto Maria Regina” in via Oberdan n. 26 a Scerne di Pineto
  • Scafa: martedì ore 11:30-13:30 presso la Cooperativa Sociale Mani Tese in Contrada Pianapuccia n. 2
  • Sulmona: giovedì ore 10:30-12:30 presso la Horizon Service Società Cooperativa Sociale in via Pola n. 64/G
  • Vasto: lunedì ore 10:00-12:00 presso il Consorzio Matrix Cooperativa Sociale in viale Gabriele D’Annunzio n. 56/58

Abbiamo la convinzione che la coprogettazione tra enti pubblici ed enti del privato sociale sia la migliore risposta alle esigenze crescenti di larga fetta della popolazione. Con questo Progetto e l’attivazione dei 9 Sportelli sparsi in tutta la Regione abbiamo l’ambizione di creare un nuovo servizio a sportello che completi già la rete di servizi di welfare presenti in Abruzzo.

“È in questa fase degli eventi – spiega l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo Roberto Santangelo – che la vittima ha bisogno di supporto per allontanare l’idea o la suggestione di essere isolata o di non essere pienamente compresa. Da qui la proposta di realizzare sul territorio una serie di punti di ascolto e supporto organizzati, gestiti e realizzati da due solide realtà da anni operanti nel Terzo Settore che hanno messo a disposizione professionalità ed esperienza per allestire la rete. Il nuovo servizio – conclude Roberto Santangelo – si va ad aggiungere a quelli già da tempo attivi su tutto il territorio regionale: dai Centri antiviolenza alle Case Rifugio fino alle strutture di ascolto e trattamento per uomini maltrattanti”.

Aggiornamenti sull’andamento del Progetto possono essere visibili sul sito web della Regione Abruzzo, nella pagina dedicata https://www.regione.abruzzo.it/content/assistenza-alle-vittime-di-reato

Leave a Reply

Your email address will not be published.